Il sostegno psicologico è un intervento non terapeutico rivolto a chi vive un momento di disagio o crisi personale, ma che non presenta un quadro clinico tale da avere bisogno di un intervento terapeutico.
Può essere effettuato individualmente o in gruppo.
Il sostegno psicologico è indicato nei casi in cui l'individuo si trovi ad affrontare:
- conflitti personali, familiari o lavorativi
- situazioni di crisi associate ad elevata sofferenza emotiva (separazioni, lutti, malattie croniche)
- periodi di forte cambiamento o difficoltà decisionali su tematiche emotivamente importanti (famiglia lavoro ecc.)
- problematiche legate alla sfera della sessualità
- problematiche legate alla gestione dei figli nei periodi dell'infanzia e dell’adolescenza.